L’assicurazione della qualità dei servizi è un processo trasversale che riguarda la totalità delle strutture d’ateneo, ma essa è tanto più importante quando ci si riferisce ai servizi per gli studenti con disabilità o DSA. In tale ottica viene costantemente monitorata l’efficacia dei servizi offerti, tramite meccanismi di rilevazione che prevedono colloqui periodici individuali o di gruppo e raccolta dati, anche attraverso la somministrazione di un questionario anonimo. L’analisi delle evidenze raccolte e discusse in riunioni mensili dall’intero staff del CInAP, costituisce la base per la valutazione in itinere e per l’eventuale revisione delle modalità di erogazione dei servizi indirizzata al miglioramento della qualità.
Tutte le attività vengono svolte in perfetta sinergia con la governance di ateneo e secondo le linee guida del Piano Strategico di Ateneo che propone un Ateneo non solo attrattivo e sostenibile ma anche socialmente responsabile e quindi inclusivo. Tutte le nostre attività vengono presentate al Magnifico Rettore, al Direttore Generale e nelle periodiche riunioni dei Delegati.
Annualmente viene redatta l’Analisi valutativa dei dati relativi all’utilizzo e al gradimento dei servizi CInAP. I dati relativi ai servizi erogati e alle attività svolte dal Centro vengono forniti annualmente al NdV.
Il Presidente del CInAP nella sua qualità di Delegato del Magnifico Rettore per le Disabilità e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento è membro della Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD - CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane) è pertanto, ha un periodico confronto con tutte le Università Italiane per comfrontarsi sulle buone pratiche messe in atto nei vari Atenei per il supporto agli studenti con disabilità e/o DSA.