Cinap - Centro per l'integrazione attiva e partecipata
Seguici su
Cerca

In ottemperanza alla legge 17/99, l'Ateneo catanese nel 1999 istituisce una Sezione Disabili dell'Ufficio Diritto allo Studio, che nel 2003 diventa un Centro Servizi per le Problematiche delle Disabilità e nel 2006 Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata.

Nel 2022 il Presidente del Centro Massimo Oliveri propone al Magnifico Rettore Francesco Priolo la modifica della denominazione in "Centro per l'Inclusione Attiva e Partecipata", che viene approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 luglio 2022.

Un percorso di evoluzione, non solo nella sua denominazione, che ha determinato un sostanziale cambiamento nelle finalità del Centro Servizi che, da semplice erogatore di ausili e supporti agli studenti disabili, è divenuto un progetto dinamico finalizzato ad avviare una costante sensibilizzazione del territorio nei confronti dell’inclusione ed a trasmettere una differente e migliore cultura della disabilità. Con questo obiettivo abbiamo pensato che la nostra denominazione deve, opportunamente, sostituire il termine integrazione con inclusione.

A partire dalla considerazione che il linguaggio è anche un aspetto dinamico del fare evoluzione, l’idea di modificare “integrazione” con “inclusione” individua le sue motivazioni nel passaggio da una percezione di individuo che per sentirsi di appartenere deve modificare i propri comportamenti e le proprie credenze nella direzione di una cultura dominante, in un concetto più ampio di un rapporto più equo fra la persona e l’ambiente, in un’idea di maggiore scambio reciproco e appartenenza comune.

Privilegiare il concetto di inclusione, per garantire la partecipazione e valorizzare la diversità, consente inoltre di costruire consenso e modificare atteggiamenti, stimolando il confronto per il miglioramento dei processi e degli ambienti sia a livello di apprendimento che di sistema, coinvolgendo l’intera comunità accademica nel promuovere il successo di tutti gli studenti e le studentesse dell’ateneo.

Il CInAP sostiene e coordina l'assegnazione di servizi e tutte le iniziative atte a migliorare la qualità di vita degli studenti iscritti all'Università di Catania che presentino condizioni di ridotta attività o partecipazione alla vita accademica ed ogni altra situazione di svantaggio, temporanea o permanente.

Scopo del CInAP è promuovere e instaurare rapporti di collaborazione con altri servizi d'Ateneo e con le Istituzioni Territoriali, al fine di concertare interventi e studi specifici, sensibilizzare e contribuire allo sviluppo di una nuova cultura dell'inclusione.

Ultime news

25/05/2023

APPLICAZIONE PER LA CONVERSIONE DI FILE IN FORMATI ACCESSIBILI

Ultimi eventi

30/05/2023

Il “Cortile dell’Accoglienza”, luogo simbolo del CInAP dell’Università di Catania, riapre le sue porte a studenti, a tutta la comunità universitaria e all’intera Città proponendo tre serate da trascorrere insieme.

19/07/2022

Il Laboratorio teatrale, svolto attraverso l'utilizzo di tecniche di teatroterapia e prove di espressività nella lingua dei segni, è prodotto dal nostro Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata ed è ideato e diretto dall’attore Francesco Paolo Ferrara.